Al fine di incrementare le capacità di orientamento degli studenti, la riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione (Lg. 107/2015) ha introdotto, all'interno del curricolo scolastico, i “Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento (PCTO).
L'Istituto promuove ed offre, attraverso i suoi Settori, sia progetti interni e attività varie (corsi di sicurezza, visite tecniche, …) erogati e sviluppati durante l'attività didattica ordinaria, sia PCTO ESTIVI, erogati durante la sospensione delle lezioni (periodo 22 giugno – 31 agosto 2026). Questi ultimi rappresentano una “vera” esperienza di alternanza tra attività scolastica e attività lavorativa e devono essere vissuti come un’esperienza educativa e formativa formidabile, che l’istituto intende valorizzare al massimo. Contribuiscono anche alla copertura del monte ore PCTO richiesto per l’ammissione all’Esame di Stato, nel triennio tecnologico/economico 150 ore, in quello liceale 90.
Tali attività estive sono rivolte agli studenti delle classi Terze e Quarte dell'Istituto.
Gli studenti intenzionati a richiedere l’attivazione di un PCTO aziendale promosso dall’istituto, da svolgersi nell'estate 2026, sono incentivati a perseguire un costante rendimento nei risultati dell'attività didattica fin dall’inizio dell’anno scolastico. Tale rendimento sarà monitorato costantemente, fin dagli scrutini del trimestre, che si svolgeranno a inizio gennaio 2026 e verrà evidenziato attraverso un “semaforo” verde/rosso; in caso di semaforo rosso il ragazzo non potrà partecipare all'attività.
Si comunica, quindi, che durante gli scrutini di fine trimestre (gennaio 2026) verranno assegnati, a ciascun studente, esclusivamente semafori verde o rosso in base all’esito dei risultati di profitto didattico, secondo i criteri elencati di seguito.
Si puntualizza che tale assegnazione NON verrà modificata in alcun modo nel prosieguo dell’anno scolastico.
Anche per l'anno scolastico in corso la direzione dell'istituto ha deciso di adottare i seguenti criteri: avranno il semaforo ROSSO tutti coloro che saranno anche solamente in una delle seguenti condizioni:
• abbiano voto di condotta minore di 8
• non abbiano conseguito l’attestato del corso su Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro
• risultino avere tre o più materie insufficienti, di cui almeno due professionalizzanti di indirizzo (vedi esempi).
Precisazione importante: per gli studenti che devono ancora frequentare il corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, il “semaforo” verrà attribuito dai tutor di settore solo dopo il superamento del relativo test finale (febbraio 2026 all’incirca).
Esempi generali:
• 4 MATERIE INSUFFICIENTI --> SEMAFORO ROSSO SEMPRE
• 3 MATERIE INSUFFICIENTI, DI CUI 2 O 3 DI INDIRIZZO --> SEMAFORO ROSSO
• 3 MATERIE INSUFFICIENTI, DI CUI 1 SOLA DI INDIRIZZO --> SEMAFORO VERDE
• 2 MATERIE INSUFFICIENTI --> SEMAFORO VERDE SEMPRE
Tali criteri sono stati confermati dal Collegio dei Docenti nella seduta del 01 settembre 2025.
Di seguito l’elenco delle materie professionalizzanti tipiche dei vari indirizzi di studio, con la denominazione contratta.