ORARIO PROVVISORIO A.S. 2023-24
Ai link della pagina collegata trovate gli orari provvisori della settimana A (settimana corta - dal lunedì al venerdì) e settimana B (settimana lunga - dal lunedì al sabato) dei docenti e delle classi per l'a.s. 2023/24. Vi invitiamo a prenderne visione. A tutti, un buon inizio di anno scolastico!
|
GREEN TEAM VALLAURI: SI PARTE!
Martedì 10 ottobre, in occasione degli Erasmus Days, il Dirigente proclamerà ufficialmente il Green Team Erasmus ovvero il neoformato gruppo di studenti di ogni indirizzo di studio che saranno attivamente coinvolti nei progetti Erasmus per l'anno scolastico 23/24.
Sono stati oltre un centinaio i ragazzi che hanno inviato la propria candidatura, 35 sono stati selezionati e saranno coinvolti in un percorso di lavoro che prevede incontri mensili pomeridiani e l’accoglienza degli studenti stranieri che arriveranno al Vallauri a inizio novembre. L'appuntamento per gli studenti del Green Team è per le ore 14.15 presso la biblioteca del Vallauri.
|
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE A.S.23/24
Si comunica agli allievi dell’Istituto e alle rispettive famiglie, che sono state aperte le iscrizioni alle Certificazioni linguistiche e ai relativi corsi di preparazione. Gli allievi possono attestare le proprie abilità nelle lingue straniere attraverso il conseguimento delle certificazioni secondo i livelli richiesti dal QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue:
- certificazioni lingua inglese PET, FCE, CAE, CPE rilasciate dal Cambridge English Language Assessment;
- certificazioni lingua francese DELF B1, DELF B2 rilasciate ufficialmente dal Ministère de l’Education Nationale;
- certificazioni lingua spagnola DELE B1, DELE B2 rilasciate dell’Istituto Cervantes.
Per informazioni, si prega di consultare la circolare n.75 nella sezione COMUNICAZIONI del sito.
|
RIPRENDONO GLI ESAMI ICDL
Con l'avvio del nuovo anno scolastico riprendono gli esami per l'ottenimento della certificazione ICDL, la "patente del computer". Nella pagina allegata potete trovare il calendario degli esami e le informazioni per l'acquisto della skill card e per la prenotazione degli esami.
|
STUDENTESSE DEL VALLAURI IN FRANCIA E SPAGNA
Due studentesse del Vallauri della classe 4A Turismo, Aurora Pettiti e Giulia Fersini, sono attualmente coinvolte in progetti di mobilità Erasmus a lungo termine. Da inizio settembre Aurora è ospite del Licée Geneviève de Gaulle Anthonioz con sede a Milhaud, vicino a Nimes, nel sud della Francia. Giulia è partita il 24 settembre per la Spagna dove ha iniziato a frequentare l'istituto IES Turaniana con sede a Roquetas de Mar, vicino ad Almeria.
|
IL VALLAURI ALL’AVE SMART REVOLUTION TOUR
Nella giornata di martedì 12 Settembre 2023 le classi 4° del settore Elettrotecnica del Vallauri sono state ospiti dello Smart Revolution Tour di AVE a Torino. L’evento itinerante, riservato ai professionisti del settore elettrico, ha portato le novità smart AVE in tour con una promessa: “Dimezzare i tempi di lavoro e raddoppiare la produttività”.
|
L’INGEGNER CARLO GAI AL VALLAURI
“Cogliete il privilegio di frequentare una Scuola come questa”. Ecco una delle frasi pronunciate dall'Ing. Carlo Gai nell'incontro che si è tenuto nella mattinata dello scorso 19 settembre 2023 al Vallauri. L’ing. Gai è un noto imprenditore che a Ceresole d’Alba ha fondato, insieme alla sua famiglia, l’omonima azienda, nota a livello mondiale per le macchine imbottigliatrici del vino: egli ha voluto, in occasione del suo ottantesimo compleanno, visitare il Vallauri, accompagnato dal figlio Guglielmo che oggi dirige l’azienda.
|
IL VALLAURI ORO ALLE FINALI DI CYBERSECURITY
Lo studente Daniele Cortesi della 4D Informatica ha terminato la 3 giorni delle finali nazionali di Torino relative alla competizione OliCyber, le olimpiadi italiane di CyberSicurezza, con la medaglia d'oro al collo! Daniele ha chiuso 5° a livello nazionale sbaragliando la concorrenza di migliaia di ragazzi provenienti da tutta Italia.
|
RIPARTE IL PROGETTO "RIDE TO SCHOOL"
Dopo il successo della 1° edizione, anche quest'anno scolastico riparte il progetto RIDE TO SCHOOL con l'obiettivo di sensibilizzare studenti e personale scolastico nell'uso di mezzi di trasporto non inquinanti nel loro abituale tragitto casa-scuola e viceversa, anche usufruendo dell'intermodalità (es. bici-treno, treno-bici, treno-piedi,....). Per partecipare al progetto occorre iscriversi compilando il form che trovate nella pagina allegata.
Vi aspettiamo numerosi!
|
PRESENTAZIONE MESSA A DISPOSIZIONE – MAD
Si porta a conoscenza di tutti gli interessati che è attivo il modulo per l'invio delle cd MESSE E DISPOSIZIONE degli aspiranti a personale DOCENTE e personale ATA relativamente all'A.S. 2022/23.
Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite i servizi AXIOS. Ogni aspirante, inserita la domanda, riceverà in modo automatico conferma di ricezione. Le domande saranno considerate nulle se non inserite al link suddetto.
|
Pago in Rete: un servizio innovativo per i pagamenti MI
Il sistema dei pagamenti on line del MI consente alle famiglie di effettuare i pagamenti degli avvisi telematici emessi dalle istituzioni scolastiche per i diversi servizi erogati: contributo liberale, attività extracurriculari, assicurazione, certificazioni linguistiche, viaggi di istruzione, visite guidate e altri contributi.
|
Programmi per gli esami di ammissione
Si informa che i programmi di studio per le discipline oggetto delle prove degli esami di ammissione (esami di idoneità, esami integrativi e esami per passaggio tra sistemi) sono disponibili nella pagina interna. Invitiamo a consultarli se interessati.
|
Programmazione didattica on line
Nel link che segue potete trovare la pagina con cui consultare i programmi di studio delle diverse discipline insegnate nei corsi del Vallauri. Selezionando il settore interessato, la classe e la disciplina, verrà visualizzata la progettazione didattica annuale.
|
PON: per una scuola aperta, inclusiva e innovativa
Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione intitolato Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020.
Il progetto ha l’obiettivo di creare un sistema d'istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo, offrendo alle scuole l’opportunità di accedere a risorse comunitarie aggiuntive rispetto a quelle già stabilite dalla “Buona Scuola”.
|