ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO 23/24
Nella sezione ORIENTAMENTO del sito è stato pubblicato il calendario delle attività di orientamento verso le scuole medie. In particolare, trovate le date delle SERATE DI ORIENTAMENTO, le date della SCUOLA APERTA e le date delle LEZIONI DIMOSTRATIVE. Invitiamo gli interessati a consultare il calendario. Vi aspettiamo!
|
IL VALLAURI IN VETTA SU EDUSCOPIO!
Sono usciti, come ogni anno, i risultati delle indagini di EDUSCOPIO. Il nostro istituto si conferma IN TESTA alle classifica delle migliori scuole per trovare lavoro con i suoi indirizzi Tecnico ed Economico, che sono sul podio anche per la preparazione all'università. Il nostro Liceo delle Scienze Applicate si conferma al PRIMO posto per preparazione universitaria nel suo ambito.
|
COMPLIMENTI RAGAZZI!
I docenti del Liceo Scientifico delle Scienze applicate hanno scritto una lettera indirizzata ai loro ex studenti. Esprimono la loro soddisfazione per i brillanti risultati ottenuti in ambito universitario e lavorativo.
La pubblichiamo nella pagina allegata.
|
INTELLIGENZA ARTIFICIALE... PARLIAMONE
Il Vallauri, in collaborazione con l'associazione Dschola di Torino, organizza in un corso di aggiornamento per docenti di tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado sul tema dell'intelligenza artificiale. Verrà fornita una chiave di lettura su come si stanno evolvendo le nuove tecnologie informatiche nell’ambito dell’intelligenza artificiale nella didattica. L’obiettivo del corso (3 incontri IN PRESENZA di 2 ore ciascuno) è di fornire agli insegnanti gli strumenti per affrontare questa tematica nelle ore di lezione curricolare e di educazione civica; inoltre verranno trattati gli aspetti tecnici di base. Tutte informazioni sul corso, il calendario e l'iscrizione nella pagina allegata.
|
PUNTO DI ASCOLTO
Anche quest’anno l’Istituto "Vallauri" attiva, a partire da martedì 21 novembre 2023, il PUNTO DI ASCOLTO, lo sportello destinato agli studenti che ne facciano richiesta. Per il corrente anno scolastico lo sportello verrà organizzato in presenza alla 5^ ora del martedì e alla 3^ ora del mercoledì mattina. Per informazioni vi invitiamo a leggere la circolare n.193 nelle COMUNICAZIONI SCUOLA FAMIGLIA.
|
SPORTELLO HELP ICDL
HELP ICDL è uno spazio di consulenza per gli studenti che si preparano agli esami ICDL e che avranno la possibilità di chiarire insieme al docente problematiche relative agli argomenti oggetto delle prove di esame. Gli incontri si svolgeranno IN PRESENZA dalle 14:15 alle 16:15 secondo il calendario pubblicato nella pagina linkata. Ricordiamo agli interessati che per seguire le lezioni occorre prenotarsi completando l'apposito form.
|
CHE COSA RISERVA IL FUTURO AL SETTORE ELETTRICO?
Giovedì 26 ottobre si è tenuto un interessante convegno organizzato dal Vallauri di Fossano sul futuro del settore elettrico e le relative professioni.
Focus dell'incontro: raccontare l’evoluzione e l’orientamento futuro del settore elettrico, con definizione delle competenze tecniche specifiche e di applicazione nei processi aziendali. L'ultimo tavolo del momento di confronto, a cui hanno assistito le classi del triennio, ha permesso di approfondire il tema "Lavori nel futuro dell'industria 4.0", con gli interventi di Pasquale Maiullari, quality manager Michelin e Franco Deregibus, responsabile tecnico area innovazione di Confindustria Cuneo.
|
UNA SETTIMANA DA... ERASMUS!
Nella settimana dal 6 all'11 novembre al Vallauri si è respirata un'aria internazionale. 34 studenti da Belgio e Ungheria sono stati accolti per una intensa settimana di attività con i ragazzi del Green Team, che li hanno ospitati presso le loro famiglie. Tema di ogni giornata di lavoro è stata la sostenibilità con il coinvolgimento di tutti i diversi progetti che, nell'istituto, sono finalizzati in qualche modo ad accrescere la sensibilità sulle tematiche ambientali.
|
RETE DI SCUOLE PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE
Dal 20 al 22 ottobre la nostra "EmobilityNetwork" parteciperà al Maker Faire Rome - The European Edition. Una manifestazione annuale all’insegna dell’Innovazione, immancabile per tutti coloro che vogliono cambiare il mondo con la propria creatività attraverso idee e progetti futuristici e sostenibili! Noi ci saremo, per presentare le nostre innovazioni elettriche.
|
L’INGEGNER CARLO GAI AL VALLAURI
“Cogliete il privilegio di frequentare una Scuola come questa”. Ecco una delle frasi pronunciate dall'Ing. Carlo Gai nell'incontro che si è tenuto nella mattinata dello scorso 19 settembre 2023 al Vallauri. L’ing. Gai è un noto imprenditore che a Ceresole d’Alba ha fondato, insieme alla sua famiglia, l’omonima azienda, nota a livello mondiale per le macchine imbottigliatrici del vino: egli ha voluto, in occasione del suo ottantesimo compleanno, visitare il Vallauri, accompagnato dal figlio Guglielmo che oggi dirige l’azienda.
|
RIPARTE IL PROGETTO "RIDE TO SCHOOL"
È ripartito lunedì 2 ottobre il progetto “Ride to school”, organizzato dal Vallauri in collaborazione con l'Ascom di Fossano, dedicato alle scuole fossanesi di ogni ordine e grado. Il progetto prevede un rimborso economico, spendibile nei negozi convenzionati della città, a studenti, insegnanti e collaboratori scolastici che scelgono di utilizzare mezzi di trasporto non inquinanti per gli spostamenti casa-scuola e viceversa, anche usufruendo dell'intermodalità (bici-treno, treno-bici, treno-piedi, …).. Le adesioni al progetto sono passate dalle 120 della prima edizione alle 180 attuali! Per partecipare al progetto occorre iscriversi compilando il form che trovate nella pagina allegata. Vi aspettiamo numerosi!
|
IL VALLAURI ORO ALLE FINALI DI CYBERSECURITY
Lo studente Daniele Cortesi della 4D Informatica ha terminato la 3 giorni delle finali nazionali di Torino relative alla competizione OliCyber, le olimpiadi italiane di CyberSicurezza, con la medaglia d'oro al collo! Daniele ha chiuso 5° a livello nazionale sbaragliando la concorrenza di migliaia di ragazzi provenienti da tutta Italia.
|
BRONZO ALLE OLIMPIADI DI INFORMATICA
Dal 12 al 14 Ottobre all'ITIS Paleocapa di Bergamo si sono svolte le Olimpiadi di Informatica 2023, cui ha partecipato Zhan, alunno della 4A Informatica, selezionato fra i migliori 100 atleti (cosí vengono chiamati i partecipanti) tra 10000 concorrenti. Zhan é stato in grado di risolvere con impegno e dedizione i vari quesiti, portando a casa un grandissimo risultato e la medaglia di bronzo al collo. Complimenti vivissimi all'alunno per il traguardo raggiunto e gli auguriamo lo stesso successo alle Olimpiadi di Informatica a squadre, vista la tenacia con cui sta già tentando di creare una squadra fra i suoi compagni.
|
ORARIO A.S. 2023-24
Al link della pagina collegata trovate gli orari della settimana A (settimana corta - dal lunedì al venerdì) e settimana B (settimana lunga - dal lunedì al sabato) dei docenti e delle classi per l'a.s. 2023/24. Vi invitiamo a prenderne visione.
|
PRESENTAZIONE MESSA A DISPOSIZIONE – MAD
Si porta a conoscenza di tutti gli interessati che è attivo il modulo per l'invio delle cd MESSE E DISPOSIZIONE degli aspiranti a personale DOCENTE e personale ATA relativamente all'A.S. 2022/23.
Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite i servizi AXIOS. Ogni aspirante, inserita la domanda, riceverà in modo automatico conferma di ricezione. Le domande saranno considerate nulle se non inserite al link suddetto.
|
Pago in Rete: un servizio innovativo per i pagamenti MI
Il sistema dei pagamenti on line del MI consente alle famiglie di effettuare i pagamenti degli avvisi telematici emessi dalle istituzioni scolastiche per i diversi servizi erogati: contributo liberale, attività extracurriculari, assicurazione, certificazioni linguistiche, viaggi di istruzione, visite guidate e altri contributi.
|
Programmi per gli esami di ammissione
Si informa che i programmi di studio per le discipline oggetto delle prove degli esami di ammissione (esami di idoneità, esami integrativi e esami per passaggio tra sistemi) sono disponibili nella pagina interna. Invitiamo a consultarli se interessati.
|
Programmazione didattica on line
Nel link che segue potete trovare la pagina con cui consultare i programmi di studio delle diverse discipline insegnate nei corsi del Vallauri. Selezionando il settore interessato, la classe e la disciplina, verrà visualizzata la progettazione didattica annuale.
|
PON: per una scuola aperta, inclusiva e innovativa
Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione intitolato Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020.
Il progetto ha l’obiettivo di creare un sistema d'istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo, offrendo alle scuole l’opportunità di accedere a risorse comunitarie aggiuntive rispetto a quelle già stabilite dalla “Buona Scuola”.
|