Gmail Vallauri Calendario Pubblico Portale Studenti Portale
Venerdì, 28 marzo 2025
 
Chi siamoDove siamo e contattiCome raggiungerciOrario e calendario La nostra storia
Le nostre struttureSicurezzaDicono di noiPrivacy Policy
Il Vallauri
 

L’istituto nasce nel 1962 a Fossano, come sede staccata dell’I.T.I Galileo  Ferraris di Savona. Il Vallauri vede, quindi, la luce come Istituto Tecnico Industriale, con la specializzazione di Meccanica. Nel 1968 si avvia anche il corso di Elettrotecnica e nel 1969 si raggiunge l'autonomia. Dal 1980, cogliendo la nascente esigenza del mondo aziendale, l’istituto avvia anche l’indirizzo di l'Informatica, la terza specializzazione dell'Istituto e successivamente, nel 1995, anche il Liceo Scientifico Tecnologico.

Nel 1981 l’Istituto riceve la sua intitolazione a Giancarlo Vallauri (1182-1957), insigne studioso e docente universitario dell’ambito elettrotecnico, legato alla città di Fossano da motivi affettivi e famigliari. Sua è la “equazione di Vallauri”, che consente la definizione analitica delle proprietà dei tubi a vuoto, fino ad allora costruiti con criteri empirici.

La riconosciuta eccellenza del Vallauri incoraggia l’istituto ad avviare, su richiesta delle realtà territoriali, diverse sezioni staccate poi divenute autonome: nel 1987 una sezione staccata ad indirizzo elettronico a Bra, accorpata successivamente nel 2000 al locale istituto Guala, e una a Racconigi, di indirizzo meccanico, unita nel 2002 all’Eula di Savigliano. Ha origine dal Vallauri anche la sede staccata di Alba, aperta nel 2002 e poi confluita nell’istituto Einaudi tre anni dopo.

Nel 2003 il Vallauri diventa un Istituto di Istruzione Superiore che include anche l’Istituto Tecnico Commerciale Emanuele Tesauro di Fossano, costituito da un indirizzo I.G.E.A. (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale) e due indirizzi professionali (commerciale e turistico). L’istituto prende il nome dal celebre umanista fossanese del ‘600 Emanuele Tesauro, autore de “Il cannocchiale aristotelico” (massimo trattato letterario dell’età barocca) da cui ancor oggi deriva il concetto internazionalmente noto di “thesaurus”. 

Nel 2004 l’istituto ottiene la certificazione ISO del proprio Sistema di Gestione per la Qualità.

Nel contempo, per poter soddisfare l'esigenza di erogazione di corsi nell'ambito del post-diploma e dell’Educazione per adulti, l'Istituto ottiene nel giugno 2003 l'Accreditamento in qualità di "Fornitore di Formazione Professionale per la Regione Piemonte”. L'acquisizione dell'accreditamento consente al Vallauri di partecipare a diversi bandi regionali e ottenere nel 2003 e nel 2006 i finanziamenti per l'erogazione di corsi IFTS (istruzione e formazione tecnica superiore, post-diploma). Nel 2006 l'Istituto acquisisce, inoltre, la qualifica di capofila del "Polo Formativo per la meccanica e le nuove tecnologie con l'utilizzo di materiali avanzati" e diviene partner del Polo ICT, di cui è capofila l'istituto Pininfarina di Moncalieri.

Con la DD 540 del 2013 l’istituto è diventato ente di riferimento e sede di ITS e la Fondazione, di cui l'Istituto Vallauri è socio, è denominata: "Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile-Aerospazio-Meccatronica".
Collaborano con il Vallauri, a diverso titolo, una trentina di aziende del territorio, alcune delle quali, con il Politecnico di Torino, hanno consolidato da oltre un decennio una stretta collaborazione nell'erogazione di attività formative nei corsi IFTS. La figura professionale conseguita presso l’istituto è TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE E L’INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI.

Il Vallauri offre anche un corso serale articolato in due indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica e Amministrazione, Finanza e Marketing. Entrambi si sviluppano su progetti triennali basati sull'analisi dei bisogni formativi del territorio, individuati dal Centro Provinciale per l'Impiego e dall'Osservatorio Lavoro della Regione Piemonte.

Nel 2022 l’istituto è candidato al prestigioso premio “Italian Preparation Centres Awards 2022” come uno dei migliori centri preparatori agli esami Cambridge per l'anno accademico 2020/2021.

Il Vallauri eroga, infatti, corsi in preparazione al conseguimento delle certificazioni linguistiche in lingua inglese, ma anche di livello B1 e B2 DELF e DELE e certificazioni di carattere tecnico quali ICDL, ICDL CAD 2D e 3D, CISCO e CETOP.

L’istituto partecipa, inoltre, al progetto ERASMUS+ e organizza lo School Link, un soggiorno di due settimane all’estero rivolto agli studenti delle classi quarte del Liceo delle Scienze Applicate. Entrambe le attività offrono l’opportunità ai ragazzi e al personale scolastico di esercitare la lingua inglese lavorando su temi culturali di respiro globale, sperimentando in modo diretto che cosa significhi sentirsi cittadini del mondo.

L’aggiornamento e l’ampliamento continuo dell’offerta formativa, le relazioni proficue con le Università e le aziende del territorio rendono l’istituto vincente non solo nelle indagini Eduscopio, ma anche nelle competizioni nazionali di carattere tecnico. Nel 2024 tre studenti del Vallauri si sono posizionati sul podio delle Gare Nazionali di Elettrotecnica, Informatica e Meccanica e l’istituto si è aggiudicato il primo e secondo premio nel concorso Top of the Pid School organizzato dalla Camera di Commercio di Cuneo.

  Seguici su InstagramFacebook
 
  Ricerca avanzata
  Albo Pretorio
  Servizi On-Line
  Auto Valutazione
   
  Reti e convenzioni
  Erasmus Plus
  Rete E-Mobility
  PTOF
  PTOF
  Orientamento
  CORSO SERALE
  PON
  Certificazioni
  Esami E.C.D.L.
  S.A.L.
  Codici Disciplinari
  I.T.S.
  Repository progetti
  Amministrazione Trasparente
  Amministrazione Trasparente
 
 
U.S.P. Cuneo U.S.R. Piemonte M.P.I. PON 2014-2020 DSCHOLA

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy

Home U.S.T. Cuneo U.S.R. Piemonte M.I.U.R. DSCHOLA PON